Descrizione
Stato dell'intervento
Lavori avviati
Descrizione
La Regione Emilia-Romagna, in attuazione della Priorità 2: Sostenibilità, Decarbonizzazione, Biodiversità e Resilienza - Obiettivo specifico: promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, intende sostenere gli enti pubblici affinché vengano conseguiti obiettivi di risparmio energetico, uso razionale dell’energia, valorizzazione delle fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni di gas serra, con particolare riferimento allo sviluppo di misure di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici.
La finalità del progetto riguarda principalmente la realizzazione di interventi di natura strutturale volti all’aumento dei livelli di sicurezza statica e sismica e all’aumento dell’efficienza energetica dell’edificio municipale.
L’importo del quadro economico complessivo di € 1.435.000,00 è coperto per:
- € 898.859,40 euro dal contributo della Regione Emilia Romagna PR FESR 2021-2027 "Bando per il supporto ad interventi di riqualificazione energetica e miglioramento/ adeguamento sismico degli edifici pubblici obiettivo specifico 2 - azioni 2.1.1-2.2.1-2.4.1) anno 2022”;
- € 65.000,00 per la progettazione da contributo MIT – Dipartimento per gli affari interni e territoriali – Direzione Centrale della Finanza Locale (rif.to art. 1 c. 51-58 della Legge 27 dicembre 2019, n. 160);
- fondi propri dell’Amministrazione Comunale.
I lavori sono essenzialmente riconducibili a lavorazioni di tipo civile ed impiantistico. In particolare il progetto prevede:
- Copertura, vani scale e ascensore: rifacimento del piano di posa delle tegole marsigliesi con la sostituzione dell’attuale piano (costituito da tavelloni in laterizio ed una soletta in cls) con doppio assito incrociato ligneo. Sono inoltre previsti interventi di rinforzo dei cornicioni, delle pareti portanti presenti nel sottotetto, della trave delle capriate, dei nodi di collegamento tra le travature esistenti, dei vani scale e dell’ascensore. Saranno inoltre installati pannelli fotovoltaici in copertura;
- Rinforzi: realizzazione di rinforzi nelle pareti tramite chiusura delle canne fumarie, delle nicchie presenti con operazione cuci-scuci. Sarà rinforzata la trave della Sala Consiliare oltre ad un intervento di antisfondellamento solai;
- Interventi edili ed impiantistici: sostituzione di tutti i serramenti mantenendo materiale, disegno e geometrie rispetto a quelli esistenti, coibentazione dei cassonetti per il miglioramento della prestazione termica oltre al rifacimento dell’impianto di riscaldamento/raffrescamento e alla sostituzione dei corpi illuminanti con tecnologia ad elevata efficienza energetica.
Indirizzo
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 24 settembre 2025, 09:42